Broker: tutto quello che devi sapere su questa figura professionale

Aggiornato il 11 Novembre 2020
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su linkedin

Hai già sentito parlare della figura del broker?

Vorresti scoprire di cosa si occupa o di come fare per diventarlo anche tu?

Allora sei capitato nell’articolo giusto. Oggi infatti voglio approfondire questo tema insieme a te.

Ora mettiti comodo e seguimi, andiamo a scoprire insieme cosa è un broker, quante tipologie ne esistono e cosa dovresti fare se volessi diventarlo anche tu.

Cosa è un broker

Broker è una parola inglese, che tradotta in italiano sta per intermediario.

Questo tipo di figura è molto presente nel settore economico e il suo principale compito è quello di organizzare la transazione tra l’acquirente e il venditore. Da questa intermediazione egli ci guadagna una commissione.

Per renderti il concetto più semplice, devi pensare al broker come a un filo che permette a chi è interessato a comprare e chi a vendere di incontrarsi in maniera più facile e veloce.

Questa situazione porta benefici a tutti e tre gli attori protagonisti.

Le diverse tipologie di broker

Sono diverse le tipologie di broker che esistono nel mercato. Oggi ti spiego quelle che considero le quattro più importanti in assoluto.

Il broker finanziario

L’intermediario finanziario viene chiamato anche agente di borsa o di cambio.

Il suo compito riguarda la compravendita dei migliori asset presenti sul mercato in quel momento. Questa attività dipende dalle condizioni e le esigenze che il cliente ha posto prima di dargli il via libera a procedere.

Quindi un broker finanziario può operare sia per privati o società e il suo unico obiettivo è quello di comprare o vendere i prodotti che faranno guadagnare il più possibile al suo cliente.

Naturalmente alla fine l’intermediario riceverà una commissione dal cliente.

Il broker assicurativo

Ora ci spostiamo nel settore delle assicurazioni. Il compito e l’obiettivo dell’intermediario rimane pressoché lo stesso, avvicinare le due parti: il cliente e la compagnia assicurativa.

Il broker assicurativo ha un duplice ruolo. Da una parte cerca di condizionare i prezzi delle compagnie assicurative, cercando di far in modo che queste avanzino offerte più competitive. Dall’altra parte invece informa il cliente sulle possibilità per risparmiare, mostrandogli i diversi prezzi presenti sul mercato.

Il broker immobiliare

Anche nel mercato del mattone ci sono gli intermediari.

Un privato che desidera comprare una casa ma per mille motivi non ha la possibilità di trascorrere le proprie giornate a leggere annunci o a visitare diversi appartamenti, si affida a un broker.

Questo fa il “lavoro sporco” per lui. Costui infatti si mette alla ricerca dell’immobile seguendo gli accordi e le indicazioni che ha definito precedentemente con il cliente.

In questo modo il privato riesce a risparmiare sia tempo che le commissioni che avrebbe dovuto pagare all’agenzia immobiliare.

Il broker commerciale

In questo caso si tratta di una figura freelance che viene assunta da una qualsiasi realtà aziendale con l’obiettivo di avere maggiori conoscenze e quindi più possibilità di guadagno nell’ambito commerciale.

L’azienda definisce con il broker quelli che devono essere gli obiettivi da raggiungere e a sua volta l’intermediario sfrutta le sue capacità per trovare nuovi clienti o eseguire delle indagini del settore di riferimento.

Perché affidarsi a un broker

Un privato o un’azienda si affida a un broker perché ha come obiettivo quello di raggiungere una possibilità, un’opportunità migliore rispetto al mercato.

Essere un intermediario significa rappresentare la persona fidata per il cliente.

Quel tipo di persona che si può chiamare in qualsiasi situazione, del quale ci si può fidare e con cui si ha un obiettivo comune: trovare sempre la soluzione migliore.

Questa può essere un prezzo conveniente o la possibilità di avere un prodotto o un servizio prima degli altri.

Cosa dovrebbe saper fare un broker di alto livello

Quali sono le cose che un buon broker deve saper fare alla perfezione?

Un intermediario di successo è cosciente del fatto che il cliente si affida a lui perché vuole qualcosa in più che gli altri non hanno e che non è possibile raggiungere in maniera facile.

Nel momento in cui questo concetto è chiaro nella testa del broker, egli dovrebbe sapere quali sono gli stati d’animo del cliente ha nel momento in cui si rivolge a lui e le modalità di approccio da adottare per assicurare che quel prodotto o servizio sia vantaggioso per entrambi.

Un intermediario deve conoscere alla perfezione i processi mentali sia per se stesso, che per utilizzarli poi con i clienti in maniera tale da far innescare nel loro cervello il senso di appartenenza a un circolo ristretto.

Una sorta di elite dove gli altri non hanno la possibilità di entrare. Il cliente deve pensare e credere che ciò che il broker gli consiglia è la cosa migliore in assoluto. Indubbiamente, deve saper applicare delle tecniche ben precise.  

Un broker di alto livello è una persona capace di comunicare efficacemente, utilizzare al meglio il linguaggio del corpo e per ultimo ma non meno importante, sa come gestire le obiezioni del cliente.

Conclusioni

Eccoci arrivati alla fine dell’articolo.

Sono sicuro che ora hai un’idea molto più chiara della figura del broker e di che cosa si può occupare.

Abbiamo scoperto insieme le varie tipologie di questa professione, perché i clienti si rivolgono a un intermediario e quali sono le skills che ogni broker dovrebbe avere per raggiungere il successo.

Per poter imparare queste doti, il consiglio migliore che posso darti è quello di scoprire il mio corso, nel quale potrai trovare una quantità infinità di risorse che ti permetteranno di raggiungere il tuo personale obiettivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti per ​ricevere i video Gratis

Le migliori tecniche di vendita in un percorso gratuito.

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione.

Cliccando su "Accetto", acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy